Il Nuoto Agonistico
Il settore agonistico è formato da quei nuotatori che giornalmente dimostrano di possedere una particolare predisposizione per la disciplina, un grande spirito di sacrificio, un grande desiderio di migliorare le proprie prestazioni ed un forte attaccamento alla squadra ed ai colori sociali.
I nostri agonisti oggi vengono seguiti scrupolosamente da Oriana Burgio e Salvo Massara dopo la scomparsa di Marco Lappostato
Vengono seguiti, su richiesta, da uno psicologo per migliorare tutti quegli aspetti inerenti la sfera psichica in relazione all’attività.
Per migliorare la propria condizione fisica e per massimizzare le prestazioni gli atleti vengono seguiti da un nutrizionista.
Questo meticoloso lavoro ci ha ad ottenere lusinghieri risultati fra cui ricordiamo i 3 ori ai campionati italiani master con Oriana Burgio, gli ottimi risultati nel nuoto di fondo in acque libere di Marco Inglima e i sorprendenti risultati della punta di diamante del settore agonistico, Claudio Faraci.
Palmares di Claudio Antonino Faraci
Claudio Antonino Faraci nasce a Siracusa il 5 febbraio 2001.
Tesserato per il T.C. Match Ball Siracusa, dei presidenti Sabrina e Paola Cortese, è allenato dal coach Marco Lappostato, che lo segue ormai da 8 anni, e dal preparatore atletico Pino Maiori.
Oggi Claudio Faraci è riuscito a centrare un grande obiettivo, quello di essere stato convocato con la Nazionale Juniores a Kazan in Russia dove si sono disputati dal 3 al 7 luglio 2019 i Campionati Europei Juniores e dove è riuscito a salire sul podio conquistando un argento europeo nella 4 x 100 mista, centrando la finale dei 100 farfalla e le semifinali dei 50 e 200 farfalla. Questa per lui è stata la terza convocazione in Nazionale Giovanile, la prima nella “Coppa Comen” a Malta nel 2017 e la seconda al Meeting internazionale “Città di Cosenza” nel 2019.
Specializzato inizialmente nel dorso, nella farfalla e nei misti è riuscito, quando faceva parte della categoria degli esordienti A, a mettersi subito in evidenza sia a livello regionale conquistando in una sola annata 18 record regionali e sia nel palcoscenico italiano vincendo ai campionati italiani 3 ori, nei 200 farfalla, nei 100 e nei 200 dorso, in quest’ultima gara con il record italiano di categoria.
Da allora la sua crescita sportiva è stata esponenziale e continui e costanti nel tempo i suoi miglioramenti che lo hanno portato a conquistare altri 2 argenti e 6 bronzi ai “Criteria Nazionali Giovanili” sia nella categoria Ragazzi che in quella attuale Juniores. Numerose le sue partecipazioni ai “Campionati Italiani Assoluti” e ai “Campionati Italiani di Categoria” e al “Trofeo Sette Colli” manifestazione internazionale dove ha avuto l’onore di gareggiare insieme a nuotatori di alto spessore mondiale.
Durante questo percorso è stato convocato 2 volte con la rappresentativa siciliana ai “Giochi delle Isole”, una manifestazione internazionale, la prima volta a Palma de Maiorca in Spagna e la seconda volta a Martinica nei Caraibi salendo sul podio ben 15 volte e conquistando 12 ori, 2 argenti e 1 bronzo.
Attualmente detiene anche 29 record regionali.
Il rispetto dei protocolli allenanti, senza mai bruciare i tempi ma assecondando la sua crescita, la scelta di specializzarlo nella farfalla oltre il suo talento e la sua grande determinazione, gli hanno aperto sempre di più le porte della nazionale.
Marco Inglima
Ha iniziato a gareggiare in acque clorate sin dalla tenera età, successivamente stimolato dai nuotatori del masterball del TC Match Ball ha trovato il suo successo nelle gare in acque libere con la 10 km e la 6 km ma anche nel miglio assicurandosi il podio in ogni tipologia di gara del Grand Prix Sicilia Open Water ottenendo anche il primo posto in tutte le edizioni della manifestazione Prua al Mare organizzata dal TC match Ball Siracusa preso il Varco 23 nella riserva del Plemmirio, onorando i colori della società in nome di Enzo e Rossana Maiorca. OGGI gareggia per altra Società
